Cerchi una cessione del quinto ma sei avanti con l’età e tutti te la negano? Buone notizie! Prova a chiedere “Quintocè” la cessione del quinto Fiditalia e probabilmente anche tu potrai accedere al finanziamento senza problemi.
Caratteristiche
La cessione del quinto Fiditalia si chiama Quintocè ed è articolata in 3 offerte specifiche, quella per i dipendenti pubblici, privati e pensionati.
Online è possibile accedere all’informativa legale e ad alcuni esempi relativi alle 3 tipologie. L’eccezionalità di Fiditalia sono i limiti di età: il prestito con cessione del quinto è accessibile anche a 90 anni, ben 5 anni in più rispetto al limite normalmente indicato da altre finanziarie o banche.
È inoltre accessibile anche a dipendenti con contratto a tempo determinato.
Se hai bisogno di un prestito veloce e facile da ottenere chiedi il tuo preventivo personalizzato online in pochi click!
Come si richiede
Per richiedere un preventivo è sufficiente telefonare al numero verde 02 43018799. Risponde dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00.
Per richiedere un finanziamento è necessario recarsi in filiale, mentre per ottenere maggiori informazioni è possibile telefonare al numero verde 02-43018799.
Quanto si può richiedere
Il massimo richiedibile è dato dal calcolo del quinto dello stipendio o della pensione moltiplicato per il numero degli anni.
Quintocè Fiditalia per pensionati
Per i prestiti ai pensionati è l’ente di previdenza a occuparsi del rimborso rata tramite una trattenuta direttamente dal cedolino della pensione.
Hanno accesso al credito secondo le stesse modalità dei dipendenti pubblici e privati, fatto salvo che l’importo erogabile viene calcolato in modo proporzionale all’ammontare della pensione. Non si menzionano convenzioni Inps.
A titolo esemplificativo e secondo i parametri vigenti fino a fine dicembre 2017, il sito riporta diverse ipotesi di finanziamento e rimborso. Questo è il caso di un pensionato di 65 anni:
Se hai bisogno di un prestito veloce e facile da ottenere chiedi il tuo preventivo personalizzato online in pochi click!
- Importo totale del credito: 13.000 euro
- Importo Rata: 199,00 euro
- Durata: 84 mesi
- Importo totale dovuto: 16.716,00 euro
- TAN fisso: 6,58%
- TAEG: 7,70%
Quintocè Fiditalia per dipendenti pubblici
Per i dipendenti pubblici e privati possono venire applicate diverse condizioni, anche se non viene fatto esplicito riferimento a convenzioni particolari applicate.
I dipendenti privati hanno accesso al credito secondo questi parametri:
- L’importo è erogato proporzionalmente allo stipendio netto mensile e al TFR maturato.
- La durata varia da un minimo di 24 mesi ad un massimo di 120
- Il TAN è fisso
- Il TAEG è variabile in funzione del profilo di rischio del richiedente: una volta individuato, rimane fisso per tutta la durata del rimborso
- Alcune spese sono fisse: 350 euro di istruttoria e 16 euro di bollo all’apertura di ogni nuovo contratto
- Non ci sono spese di incasso rata né di invio del rendiconto finanziario.
- Il pagamento avviene con trattenuta diretta dalla busta paga.
Chi è impiegato nel settore pubblico ha accesso al credito secondo parametri identici, fatto salvo che per il calcolo dell’importo erogabile si tiene presente solo dello stipendio netto mensile.
Si prende ad esempio un dipendente pubblico con 40 anni di età e 15 anni di anzianità di servizio. Ecco 3 simulazioni per differenti importi e durate:
- Importo totale del credito: 13.000 euro
- Importo Rata: 199,00 euro
- Durata: 84 mesi
- Importo totale dovuto: 16.716,00 euro
- TAN fisso: 6,58%
- TAEG: 7,70%
Secondo esempio, con importo differente:
- Importo totale del credito: 25.500 euro
- Importo Rata: 279,00 euro
- Durata:120 mesi
- Importo totale dovuto: 33.480,00 euro
- TAN fisso: 5,37%
- TAEG: 5,83%
Quintocè Fiditalia per dipendenti privati
Si prende ad esempio un dipendente privato con 40 anni di età e 15 anni di anzianità di servizio. Ecco 3 simulazioni per differenti importi e durate:
- Importo totale del credito: 16.000 euro
- Importo Rata: 259,00 euro
- Durata: 84 mesi
- Importo totale dovuto: 21.756,00 euro
- TAN fisso: 8,48%
- TAEG: 9,59%
Quali sono le coperture assicurative?
Come previsto dalla legge, anche la cessione del quinto di Fiditalia gode della polizza assicurativa rischio vita e impiego. Si tratta di una copertura che consente di portare a termine il pagamento dell’intero prestito nel caso in cui per (cause di forza maggiore) il debitore non fosse più in grado di farlo.
Domande e risposte
- D: Sono un pensionato con più di 80 anni: posso accedere al finanziamento con cessione del quinto?
- R: Sì, il prestito si estende anche a chi ha 90 anni alla fine del contratto. Va quindi valutato un prestito dalla durata adeguata.
- D: Sono un dipendente a tempo determinato: posso accedere al finanziamento con cessione del quinto?
- D: Sì, Fiditalia è una delle pochissime finanziarie a concedere il prestito con cessione del quinto anche a chi ha un contratto a tempo determinato. In questo caso la durata massima coincide con la durata del contratto stesso.
- D: Siete convenzionati con l’INPS?
- R: Sì, Fiditalia è convenzionata con l’INPS
MARCELLO BALTA
Buongiorno, chiedevo per mia madre con eta’ di 82 anni se puo’ usufruire di una cessione del quinto della pensione.
Preciso che la pensione mensile e’ pari a circa 2000 euro mensili.
Puo’ beneficiare? Che documentazione occorre?
Redazione CasaSuper
Salve, consiglio di leggere l’articolo “prestiti per pensionati fino a 90 anni“.
Volendo può inoltrare anche una richiesta tramite gli appositi spazi dedicati all’interno degli articoli.
I documenti richiesti sono: documento di identità, codice fiscale, cedolino della pensione o modello OBIS/M.