Benvenuti nella nostra sezione del sito dedicata alle carte di pagamento! In questa sezione troverete recensioni e guide dedicate a queste tipologie di carte.
Esistono diversi tipi di carte di pagamento, tra cui carte di credito, carte di debito, carte prepagate e carte a spesa limitata. È importante leggere queste informazioni per capire quale tipo di carta è più adatta a soddisfare le vostre esigenze.
Detto ciò, iniziamo con li chiarire le caratteristiche delle carte di credito per poi passare alle carte di debito, poi alle carte prepagate ed infine le carte a spesa limitata.
Le carte di credito
Iniziamo subito con il dire che esistono due tipologie di carte di credito. La prima, quella classica che tutti conoscono è quella in cui si ha un limite di credito prestabilito detto plafond di credito.
Il secondo tipo di carta di credito è quella detta “revolving“. Anch’essa ha un plafond di credito ma, come vedremo, il rimborso del denaro speso può venire in modi diversi.
Come funziona una comune carta di credito
La prima cosa da comprendere è che, una carta di credito è sempre collegata ad un conto corrente. In genere, il suo plafond, ovvero il limite di credito concesso è commisurato al reddito del soggetto che la possiede.
Ad esempio, se lo stipendio mensile che viene versato su un conto corrente è in media di 1.800 € mensili, la banca concederà una carta di credito il cui plafond sarà limitato a 1.500 €.
Naturalmente ci sono anche clienti che hanno un reddito maggiore e quindi possono avere carte di credito con massimali molto più alti o, addirittura, carte con credito illimitato.
In ogni caso, a prescindere dal plafond di credito agganciato alla carta, il suo funzionamento non cambia: il cliente effettua acquisti con essa durante il mese e, all’inizio del mese successivo, la banca preleva automaticamente dal conto, in un’unica soluzione, la somma del denaro speso nel mese precedente.
Più in generale, possiamo dire che, la carta di credito è uno strumento finanziario molto versatile. Può essere utilizzata sia per gli acquisti online che per quelli tradizionali, oltre che per prelevare contanti dagli sportelli automatici.
Tuttavia, è importante tenere presente che queste transazioni spesso comportano costi elevati. Ad esempio, prelevare contanti da un ATM può costare da 1 a 10 euro, a seconda del tipo di contratto stipulato.
Per avere maggiori informazioni leggi anche la guida: Come funziona luna carta di credito.
Come funziona una carta di credito revolving
La carta di credito revolving è una carta di credito che consente il pagamento differito delle spese effettuate; ha le stesse funzionalità delle carte di credito tradizionali ma il rimborso degli importi spesi avviene tramite il pagamento di rate mensili.
Per capirne ancor meglio il funzionamento è opportuno comprendere il significato del termine “revolving” quando lo stesso è collegato ad una carta di pagamento. In parole povere, “revolving”, in economia, significa che il credito è di tipo “rotativo”.
Pagata una rata (la quale è composta da quota capitale + interessi + costi di gestione), il possessore della carta si vede riaccreditare in automatico la somma della quota capitale sul plafond della carta. In questo modo, la quota capitale può essere nuovamente spesa, generando così un ciclo rotativo del credito.
Attenzione: La carta revolving deve essere usata con saggezza perché essa, è tra le più costose in commercio.
Leggi anche: Carta revolving: cos’è, come funziona.
Le carte di debito
Una carta di debito funziona in modo molto simile a una carta di credito, in quanto è collegata a un conto corrente. La differenza, naturalmente, è che quando si effettua un acquisto con una carta di debito, i fondi vengono prelevati dal conto corrente, invece di essere prelevati dal conto all’inizio del mese successivo come nel caso della carta di credito.
Questa immediatezza può essere sia positiva che negativa. Da un lato, significa che non ci indebita. D’altro canto, però, significa che, se non si ha abbastanza denaro sul conto per coprire l’acquisto, la banca rifiuterà la transazione. Oppure, se l’acquisto viene confermato, il conto andrà in rosso e si dovranno pagare le commissioni di scoperto.
In breve, la carta di debito è la carta ideale (insieme alla carta prepagata) per tenere sotto controllo le spese e assicurarsi di non spendere più di quanto ci si possa permettere.
Le carte prepagate
Le carte prepagate appartengono al mondo delle carte di debito. Queste, una volta caricate possono essere utilizzate per acquistare articoli o prelevare contanti proprio come si farebbe con una normale carta di debito.
La differenza principale tra le carte prepagate e le normali carte di debito è che le carte prepagate non richiedono un conto bancario.
Questo le rende una scelta popolare per chi non ha un conto corrente o per chi vuole evitare le commissioni tipicamente associate ai conti bancari.
Esistono due tipi di carte prepagate: quelle che hanno un codice IBAN e quelle che non lo hanno. Le carte dotate di codice IBAN sono migliori di quelle che non lo hanno perché consentono, fra le altre cose, di fare e ricevere bonifici sia in Italia che all’estero.
Non solo, queste carte, offrono una serie di funzioni avanzate. Ad esempio: consentono di pagare le tasse, permettono l’addebito diretto delle utenze e dei canoni di abbonamento come Netflix e Amazon Prime ecc.
Infine, le carte prepagate sono ideali per i minori. Con questa tipologia di carta, un minore può imparare a usare il denaro in modo responsabile ed i genitori possono controllare come i figli spendono la loro paghetta. In questo modo si può insegnare ai ragazzi come tenere in ordine il proprio bilancio, il proprio denaro.
Leggi anche: Come scegliere la carta prepagata migliore.
Le carte a spesa limitata
Una carta a spesa limitata è un tipo di carta di debito o prepagata che limita i tipi di acquisti che possono essere effettuati con essa.
Ad esempio, alcune carte sono destinate esclusivamente agli acquisti di generi alimentari, mentre altre possono essere limitate al pagamento di carburante o pedaggi. Altre ancora possono essere valide solo per le prenotazioni alberghiere o per l’acquisto di attrezzature e utensili.
Esistono anche altre tipologie di carte a Italia spesa limitata, infatti, oltre a quelle sopra citate, vi sono quelle regalo. Ad esempio, esistono carte regalo Amazon, carte regalo Netflix, carte regalo per ricariche telefoniche ecc.
Cosa fare adesso?
Letto e compreso le differenze tra le varie tipologie di carte di pagamento, è possibile proseguire con la fase successiva, ovvero la scelta della carta migliore!
La scelta della carta giusta dipende dalle proprie esigenze e abitudini di spesa. In generale, se si desidera tenere sotto controllo le spese, consigliamo di optare per una carta prepagata o di debito.
Se invece si è alla ricerca di una maggiore flessibilità si può optare per una carta di credito classica o revolving.
Per saperne di più leggi le recensioni delle diverse carte di pagamento, suddivise per tipologie:
Recensioni e guide dedicate alle carte di pagamento
-
Come funziona la carta di creditoStai pensando di attivare una carta di credito ma non sai come funziona? Ecco la guida che fa per te!
-
Come scegliere la migliore carta prepagataGuida alla scelta delle migliori 5 carte prepagate con e senza codice IBAN.
-
Come trovare la migliore carta revolvingGuida alla scelta della migliore carta revolving in commercio.
-
Carta revolving senza busta paga e senza reddito dimostrabileSei alla ricerca di una carta revolving senza busta paga e senza reddito dimostrabile? L’articolo che stai per leggere ha le risposte che cerchi! Intanto posso subito anticiparti che puoi avere una carta di pagamento anche se non hai uno stipendio o più in generale una entrata economica.
-
Carta prepagata Postepay JuniorPostepay Junior è la prepagata di Poste italiane dedicata ai minorenni che hanno dai 10 ai 17 anni. Contactless, supporta anche Google Pay e permette quindi di fare pagamenti anche tramite smartphone. Scopri tutti i costi e le funzionalità: leggi la recensione.
-
Carta prepagata BNL YouPassYouPass è la prepagata di banca BNL, possiede il codice IBAN ed ha un costo di rilascio pari a 10 euro. Anche i minorenni possono richiederla. Per maggiori dettagli leggi la recensione.
-
Carta prepagata Cartasi EuraDi Nexi Payments S.p.A, CartaSi Eura è una prepagata ricaricabile semplice e pratica da gestire. Supporta i portafogli elettronici Apple Pay e Google Pay ed è quindi abilitata ad effettuare pagamenti ai POS tramite smartphone o orologi smart che supportano la tecnologia NFC.
-
Carta prepagata Conto TascabileContactless con supporto per Apple Pay e Google Pay la carta prepagata Conto Tascabile di CheBanca è adatta a chi desidera una MasterCard con un ampio plafond e con un IBAN per fare e ricevere bonifici. Maggiori dettagli nella recensione.
-
Hello! Free la carta prepagata Hello BankConosciuta ed apprezzata da molti, la carta Hello! Free di BNP Paribas è adatta a tutti coloro che desiderano una carta gratuita con costi di utilizzo contenuti. Tutti i dettagli nella recensione.
-
Carta prepagata Nexi InternationalLa prepagata Nexi International è richiedibile presso gli istituti bancari che la promuovono. Plafond e limiti di utilizzo sono scalabili in fase di acquisto. Supporta Apple Pay e Google Pay. Maggiori dettagli nella recensione.
-
Carta prepagata UniCreditCard Business EasySe hai un’azienda e cerchi una prepagata, UniCreditCard Business Easy è la carta che devi assolutamente valutare prima di fare la tua scelta. Caratteristiche e costi nella recensione completa.
-
Carta prepagata MyCash BNLLa carta MyCash BNL è una prepagata semplice – ovvero senza IBAN – il cui costo di emissione è pari a 20€. Per averla bisogna richiederla presso una delle filiali BNL. Per saperne di più leggi adesso la recensione.
-
Carta Nexi PrepaidCarta prepagata Nexi Prepaid è compatibile con Apple Pay e Google Pay. Si tratta di una prepagata contactless che consente di fare pagamenti anche tramite il proprio smartphone. Sicura e d affidabile, la sua quota di rilascio è pari a 20 euro.
-
Carta prepagata Nexi SpeedNexi Speed è la nuova prepagata Nexi che supporta i pagamenti Contactless. Può contenere fino a 12.500 euro e consente di modulare la disponibilità e spesa giornaliera a proprio piacimento.
-
Carta prepagata League of Legends (LoL)Recensione della carta prepagata usa e getta League of Legends
-
Carta prepagata N26Senza alcun dubbio la carta conto N26 è tra le migliori prepagate oggi disponibili. Nella sua versione gratuita offre tutto quanto serve per pagare online, prelevare contanti ovunque nel mondo e controllare in tempo reale il saldo e movimenti. Sicura, affidabile e smart grazie alla app N26.
-
Carta KJe@ns ex Carta JeansIn questa recensione scopri le funzionalità ed i costi della carta KJe@ns ex Carta Jeans.
-
Carta prepagata Mediolanum Prepaid CardRecensione della carta prepagata Mediolanum Prepaid Card.
-
Hype: recensione della carta conto prepagata gratuita di banca SellaLa carta Hype nella sua versione standard è gratuita! Viene spedita direttamente a casa e anche i minorenni possono farne richiesta se autorizzati dai genitori. Tra le più famose, la prepagata Hype è una delle migliori carte oggi presenti in Italia. Leggi la recensione e scoprine tutti i dettagli.
-
Itunes cardRecensione della carta regalo prepagata usa e getta Itunes card.