Postepay Junior è la carta prepagata ricaricabile di Poste Italiane destinata ai minori dai 10 ai 17 anni. Include tutte le funzionalità di una Postepay standard ma ad un livello di sicurezza maggiore.
Grazie ai suoi costi ridotti, la carta rappresenta uno strumento comodo per fare acquisti online o in negozio, avere del denaro con sé in qualsiasi parte del mondo e amministrare facilmente i propri risparmi.
Infatti, Poste Italiane consente una gestione globale di Postepay Junior anche via internet, grazie alle app per smartphone e ai siti web consultabili da PC.

- Emittente: Postepay S.p.A.
- Durata della carta: sei anni
- Circuito: Visa Electron
- Supporto pagamenti: PayPal, PayWave (Contactless) e Google Pay
- Applicazioni dedicate: APP Postepay e APP BancoPosta, disponibili per iOS e Android
- Tipologia di carta: carta prepagata ricaricabile
Tabella dei contenuti
Caratteristiche
Con Postepay Junior si possono effettuare pagamenti e prelievi in tutto il mondo, grazie al circuito internazionale VISA Electron di cui fa parte. Supporta la modalità Contactless e i pagamenti NFC tramite Google Pay.
La caratteristica principale della carta riguarda gli utenti a cui è destinata. Postepay Junior infatti ha le funzionalità di una Postepay standard, ma può essere richiesta a partire dai 10 anni. Per questo motivo prevede limiti più restrittivi sull’operatività.
Limiti
Postepay Junior si distingue dalla sua versione standard per il plafond e i limiti imposti sull’operatività della carta. La Postepay per minorenni ha infatti un plafond massimo di 1.000€. Gli altri limiti riguardano i prelievi di contante, le operazioni di pagamento e le ricariche.
Per i prelevamenti, valgono le seguenti direttive:
- da ATM: 100€
- da POS Postamat: 150€
Le operazioni di pagamento non possono superare i 150€ giornalieri. In modalità Contactless invece hanno un limite di 100€ al giorno (con massimo di 25€ ad operazione). Se poi si sceglie di inviare denaro in modalità P2P sono consentite solo 10 operazioni dal valore massimo di 200€ ciascuna.
Con Postepay Junior inoltre è possibile ricaricare la propria SIM. Anche per questa operazione però è previsto un limite. Il cliente non può infatti effettuare ricariche telefoniche per un valore superiore a 500€ al giorno. Le operazioni consentite sono massimo 2 al giorno.
Costi
I costi di Postepay Junior sono relativi al suo rilascio, alla sua gestione e alle operazioni che consente di effettuare. La carta viene emessa al costo di 5€, cifra da pagare anche in caso di sostituzione. Al costo vanno aggiunti 5€ per la prima ricarica obbligatoria.
Sono gratuiti i servizi di gestione via internet, la verifica del saldo e la consultazione della lista movimenti. Gli SMS di notifica invece hanno una tariffa di 0,25€.
I costi per i prelievi di denaro contante sono:
- da ATM e POS Postamat: 1€
- da ATM Visa Electron: 1,75€
- in valuta estera: 5€ + 1,10%
I pagamenti POS ed NFC sono gratuiti. Se eseguiti in valuta estera però risentono della maggiorazione di 1,10% prevista da VISA Electron.
L’invio di denaro in modalità P2P costa 1€. Anche la ricarica di un’altra Postepay, il pagamento di bollettini postali e della tassa automobilistica hanno una commissione di 1€.
Le ricariche sul conto invece costano:
- negli Uffici Postali: 1€
- negli ATM Postamat: 1€ con altra carta di pagamento Postepay, 2€ con carta PagoBANCOMAT®, 3€ con carta di altri circuiti
- da sito o app Bancoposta: 1€
- nelle ricevitorie: 2€
- da conto corrente BPM: 2€
- tramite portalettere dotato di terminale POS: 1€
Verifica del saldo
Si può verificare il saldo della Postepay Junior presso un Ufficio Postale, attraverso un ATM Postamat oppure via internet. Basta accedere all’area personale del sito ufficiale o scaricare l’app.
È bene ricordare che i siti di riferimento sono due (www.postepay.it e www.poste.it) così come due sono le app: APP Postepay e APP Bancoposta.
Esiste poi un servizio di notifica via SMS che è possibile richiedere online. Il costo di ogni SMS varia a seconda dell’operatore telefonico.
Come ricaricare
È possibile ricaricare la Postepay Junior negli Uffici Postali, negli ATM Postamat o appartenenti ad altri circuiti, in tutte le ricevitorie Lottomatica Servizi o Banca 5 e via internet tramite sito o app.
Inoltre, alcuni portalettere sono stati muniti di POS. In tal modo è possibile aggiungere un importo sul conto anche a domicilio.
Come richiederla
La Postepay Junior può essere richiesta in tutti gli Uffici Postali già a partire dai 10 anni, in presenza di un genitore o un tutore. Basterà presentare il documento di riconoscimento del minore, compilare un modulo di richiesta e pagare i 10€ corrispondenti alla quota di rilascio con prima ricarica.
La carta viene consegnata immediatamente e sarà utilizzabile fin da subito.
Come bloccare la carta
In caso di furto, smarrimento o operazioni non autorizzate, è necessario bloccare la carta chiamando il Contact Center di Poste Italiane. Il numero da contattare sono:
- 800.90.21.22 dall’Italia
- 39.02.34980.131 dall’estero
Il servizio è disponibile 24 ore su 24.