Finanziamenti giovani imprenditori

Come funzionano i finanziamenti per giovani imprenditori? Se questa è la domanda che ti stai ponendo sei nel posto giusto! Prima di addentrarci nello scoprire come funzionano i finanziamenti per giovani imprenditori cerchiamo di definire prima cosa sono e come funzionano.

Questi finanziamenti non possono essere associati ai normali prestiti bancari in quanto sussistono delle differenze nette tra i due.

Mentre i primi vengono richiesti direttamente ad un istituto di credito che li concede in base a reddito e status finanziario, i secondi sono assegnati tramite bandi.

I bandi possono essere indetti da Stato, Regioni e dall’Unione Europea. Per partecipare ad un concorso occorre soddisfare determinate caratteristiche le quali variano a seconda della destinazione d’uso dei fondi.

In genere, l’obiettivo principale è quello favorire l’imprenditoria giovanile di uomini e donne, che rientrano tra i 18 ed i 35 anni. Va anche detto che sono molti i finanziamenti per favorire l’imprenditoria femminile. 

Le somme erogate dipendono dalla tipologia di progetto proposto e dalle spese che bisogna sostenere. Molti bandi permettono di accedere a una somma massima di 1,5 milioni di euro ma tali importi variano moltissimo di volta in volta.

Vi sono poi prestiti che possono essere ottenuti a tasso zero. Questo rappresenta un grande vantaggio per il giovane imprenditore. Vuol dire denaro a costo zero e dunque rate più leggere in quanto si restituisce solo la quota capitale.

Dove trovare i bandi

Come è possibile trovare i bandi? Ebbene, in Italia moltissimi fondi destinati a divenire prestiti agevolati sono gestiti da Invitalia.

Questo ente ogni anno presenta dei bandi differenti in base a quelli che sono stati approvati dalle Regioni, dallo Stato Italiano oppure dall’Unione Europea.

Per trovarli vai sul sito ufficiale Invitalia e cerca tra i bandi proposti quello che più si adatta alla tua futura attività commerciale.

Nel caso in cui non trovi ciò che stai cercando, puoi scegliere di iscriverti alla loro newsletter. Cerca nel sito l’area di iscrizione alla newsletter e riceverai le notifiche ogni qualvolta vi sono nuovi concorsi.

Oltre a Invitalia, per effettuare una ricerca più ampia e trovare tutti i prestiti a tasso zero vai sul portale di Contributi Europa. Questo è un portale dedicato alla ricerca dei fondi europei destinati a chi fa impresa.

Per trovare tutte le proposte in tempo reale, devi iscriverti al sito, oppure puoi scegliere di cliccare su ricerca finanziamenti. La ricerca ti permette di scegliere la regione nella quale vuoi richiedere e usufruire dell’eventuale somma agevolata e anche il settore.

Tra i settori proposti ci sono: Agricoltura, Agroalimentare, Artigianato, Commercio, Cultura, Turismo, Industria ecc…

Avviando la ricerca puoi filtrare il bando di concorso in base ai parametri impostati. Seleziona il link di tuo interesse e scopri come candidarti per ottenere il finanziamento.

Come inoltrare una richiesta

Adesso che sai dove trovare le principali tipologie di prestito per le nuove attività commerciali, naturalmente non ti resta che sapere come richiederli.

Qui iniziano le difficoltà, infatti, effettuare la richiesta da soli è una impresa ardua quando non si è esperti del settore. Il motivo è che per ogni bando indetto è necessario produrre una serie di documenti ecco perché ti suggerisco sin da ora di chiedere aiuto.

Ma a chi rivolgersi? Sicuramente puoi chiedere aiuto ad un commercialista. In genere ve ne sono diversi che offrono questi servizi ma ti suggerisco di sceglierne uno che fa queste pratiche con una certa frequenza. Chi è specializzato in questo settore ti darà maggiori possibilità di accesso al credito e saprà aiutarti a fare un Business Plan ben strutturato.

Avere un buon piano di business è fondamentale! Si tratta in sostanza di un documento che illustra il tuo progetto. Contiene tante informazioni tra cui previsioni di spesa e guadagni oltre che i benefici in termini occupazionali di cui il territorio potrà beneficiare.

La domanda dev’essere inviata tramite PEC e autenticata con firma digitale. Dopo il suo invio questa riceverà un protocollo elettronico che ti permetterà di controllare l’avanzamento o l’esito della richiesta.

Le valutazioni per la concessione delle somme per il sostegno ai giovani commercianti non prevedono una graduatoria, ma solitamente vengono concesse per merito. Quindi più il progetto verrà presentato bene maggiori saranno le possibilità di ottenere la somma richiesta.

Infine, se il progetto viene approvato, nel caso di quelli indetti da Invitalia, il prestito viene erogato dalla banca Mediocredito centrale.

Per i finanziamenti gestiti da altri enti, la somma verrà erogata da banche convenzionate. In quel caso bisognerà recarsi nelle rispettive sedi per finalizzare e firmare il contratto.

Lascia un commento