Codice Otp: cos’è, come funziona

Il codice Otp (One Time Password) è un codice temporaneo di tipo “usa e getta” che si riceve sul proprio telefonino tramite un SMS. Il suo scopo primario è quello di aumentare la sicurezza delle operazioni finanziarie elettroniche, acquisti online inclusi.

Codice di sicurezza OTP

Come il codice OTP aumenta la sicurezza, ecco perché

Trattandosi di una password momentanea della durata di pochi secondi, il codice OTP ha il vantaggio di non poter essere intercettato.

Il codice arriva direttamente sul telefonino tramite un SMS e, di conseguenza, solo chi possiede il device può vederla e quindi utilizzarla entro il lasso di tempo prestabilito.

Una volta che è stato utilizzato, il codice OTP viene automaticamente reso inutilizzabile e di conseguenza non sarà più possibile convalidare nessuna operazione successiva a quella già convalidata.

In effetti, l’One Time Password viene sempre generata sul momento, nell’istante in cui serve per confermare una procedura online.

Vediamo adesso di dare una panoramica maggiore nei casi di possibile utilizzo.

Come si genera

Dispositivo per generare i codici OTP

La generazione del codice Otp varia a seconda dei casi: in alcune circostanze esso viene inviato sul telefono cellulare dell’utente, tramite un SMS.

Altre volte lo si riceve direttamente sulla app oppure – casi ormai meno frequenti – può essere generato in autonomia direttamente dall’utente tramite un piccolo device fornito dalla banca.

Gli algoritmi per la generazione di un codice Otp di solito fanno riferimento a numeri casuali.

In parole molto semplici possiamo dire che l’One Time Password può essere generata usando algoritmi che funzionano in base alla sincronizzazione temporale tra il client e server di autenticazione.

Non solo, il codice può essere generato anche da algoritmi in cui la password dipende da un challenge e da un contatore. Infine vi sono anche algoritmi in cui la password nuova viene generata in funzione di quella precedente.

Quanto è affidabile

L’affidabilità di un codice Otp è, senza alcun dubbio, molto elevata, proprio perché la password è a disposizione unicamente dell’utente che la richiede.

Immagina di essere in procinto di compiere un acquisto presso un e-commerce, per completare il pagamento ti viene richiesto di inserire i dati della tua carta di credito.

Non è difficile immaginare uno scenario in cui la carta smarrita o rubata possa essere utilizzata da qualcuno per fare shopping su Internet. Insomma, ti potresti ritrovare degli addebiti per spese non autorizzate.

Diverso è il caso in cui, per completare il pagamento, oltre ai dati della carta di credito venga richiesto di inserire anche il codice Otp che viene generato al momento. In questo caso la sicurezza è molto più alta non credi?

È così perché in questo caso solo tu riceverai il codice che serve per sbloccare il pagamento della carta alla quale in precedenza è stato associato il tuo numero di telefono per ricevere l’SMS con l’ One Time Password.

In genere i codici vengono spediti proprio tramite un SMS; più rari, almeno per il momento, sono i casi di invio tramite app.

Conclusioni

Come si è capito, il codice OTP può essere annoverato tra i sistemi che permettono di incrementare la sicurezza delle operazioni online: non solo gli acquisti, ma anche – per esempio – l’accesso a un conto corrente. Grazie alla password generata al momento e utilizzabile entro breve tempo, questo sistema è molto sicuro.

Commenti (5)

  1. Naomi

    06/03/2023
  2. Alessandra

    16/09/2022
    • Redazione CasaSuper

      05/10/2022
  3. BALDARI

    07/11/2021
    • Redazione CasaSuper

      10/11/2021

Lascia un commento