Arriva dalla società Autostrade per l’Italia ed è un sistema di carte prepagate ideato appositamente per pagare il pedaggio autostradale. Acquistabile in diversi punti vendita, la carta prepagata Viacard è disponibile in tre taglie che contengono un importo spendibile in tutti i caselli autostradali.
La tessera può essere acquistata sia da privati e che da professionisti che necessitano di scaricare dalla dichiarazione dei redditi le spese dei propri viaggi su gomma. Pertanto Autostrade per l’Italia fornisce ai clienti anche la documentazione necessaria per ricevere la fattura.
Viacard non è una ricaricabile e può essere utilizzata soltanto fino all’esaurimento del credito residuo. Se l’importo non è sufficiente però è sempre possibile integrare la cifra pagando in contanti oppure utilizzando un’altra carta Viacard. Coloro che scelgono di usare Viacard infatti possono decidere di acquistarne più di una contemporaneamente.
La tessera di Autostrade per l’Italia è quindi la soluzione ideale per pagare velocemente il pedaggio in tutti i caselli autostradali: non solo quelli automatici, ma anche i caselli con personale addetto. Basta scegliere lo sportello che presenta il logo di Viacard.
- Emittente: Autostrade per l’Italia
- Circuito: Nessuno
- Supporto pagamenti: Pedaggio autostradale
- Tipologia di carta: carta prepagata usa e getta
Costi Viacard
La carta prepagata usa e getta Viacard è disponibile in tagli da 25, 50 o 70 euro. Ciò vuol dire che la carta avrà in dotazione l’importo corrispondente al prezzo d’acquisto e può essere usata solamente entro quella cifra.
Come effettuare Pagamenti
Le modalità di pagamento del pedaggio autostradale con Viacard includono:
- caselli automatici
- porte automatiche Viacard
- caselli autostradali con operatore
I caselli che consentono l’uso di Viacard riportano una segnaletica apposita oppure mostrano il logo della carta prepagata. Nel caso in cui al casello è presente del personale, oltre alla carta è necessario consegnare anche il biglietto di entrata.
Dove acquistare Viacard
La carta può essere acquistata nei Punti Blu gestiti da Autostrade per l’Italia. La si può trovare però anche presso altri rivenditori. Chi è interessato all’acquisto può rivolgersi infatti agli uffici ACI e agli autogrill, oppure richiederla in una ricevitoria convenzionata.
Richiesta di fattura per p. IVA
In seguito all’acquisto i titolari di partita IVA possono richiedere la fattura per scaricare il costo della carta dalla dichiarazione dei redditi.
Se la carta è stata acquistata presso uno dei Punti Blu, questa verrà consegnata già corredata di fattura. In tutti gli altri casi invece la carta viene data in dotazione all’interno di una busta in cui sono presenti i documenti necessari per la fatturazione.
L’utente a quel punto deve procedere alla consegna della documentazione in suo possesso, e può farlo tramite il personale dei Punti Blu oppure spedendola all’indirizzo: Autostrade per l’Italia – Customer Care – Casella Postale 2310 – Firenze succursale 39 – 50123 Firenze, previo invio di un fax al numero 055 420 23 73 o 055 420 27 34.
Come verificare il saldo
Il saldo di Viacard può essere verificato secondo due diverse modalità :
- facendone richiesta in uno dei Punti Blu di Autostrade per l’Italia
- chiamando il numero verde 800 269 269
Validità della carta
La carta è valida fino a quando è presente credito residuo sul conto. All’esaurimento del credito, Viacard verrà ritirata direttamente al casello, dall’operatore oppure dallo sportello automatico.
Se invece il credito non è sufficiente, il titolare della tessera ha facoltà di scegliere come saldare il pagamento. Può infatti utilizzare una seconda carta Viacard in suo possesso oppure decidere di pagare in contanti la cifra rimanente.
Blocco della carta: furto o smarrimento
Nel caso in cui la carta viene smarrita oppure rubata, il titolare è tenuto a comunicarlo urgentemente alla società di Autostrade per l’italia. In questo modo la società può procedere alla sostituzione della stessa con una seconda carta prepagata che contiene il credito residuo di quella che l’utente non possiede più.
La comunicazione deve includere anche una denuncia alle autorità competenti e deve essere inviata all’indirizzo Autostrade per l’Italia – Customer Care – Casella Postale 2310 – Firenze succursale 39 – 50123 Firenze previo invio di un fax.